
Benedetto XVI ha presieduto la messa nella Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, imponendo come da tradizione il pallio agli Arcivescovi metropoliti. Nell'omelia il Papa ha ricordato che il martirio dei due Apostoli 'è la realizzazione di un abbraccio fraterno. Essi muoiono per l’unico Cristo e, nella testimonianza per la quale danno la vita, sono una cosa sola'. Il compito di Pietro - ha aggiunto il Pontefice - è quello di 'creare l’unità della Chiesa formata da giudei e pagani, della Chiesa di tutti i popoli'. Questa missione è attuale anche oggi. Pietro - ha ribadito Papa Ratzinger -deve 'far sì che la Chiesa non si identifichi mai con una sola nazione, con una sola cultura o con un solo Stato. Che sia sempre la Chiesa di tutti. Che riunisca l’umanità al di là di ogni frontiera e, in mezzo alle divisioni di questo mondo, renda presente la pace di Dio, la forza riconciliatrice del suo amore'.
Nessun commento:
Posta un commento