Visualizzazione post con etichetta Congo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Congo. Mostra tutti i post

lunedì 31 gennaio 2011

19 giugno 2008 - Il Papa riceve il Presidente del Congo

Il Papa ha incontrato oggi in Vaticano il Presidente della Repubblica Democratica del Congo Joseph Kabila Kabange. ‘Al centro dei colloqui – fa sapere la Sala Stampa della Santa Sede - è stata la situazione politica e sociale del Paese, con particolare riferimento alle province orientali del Nord Kivu e Sud Kivu. A questo riguardo è stata ribadita la priorità del rispetto dei diritti umani per porre fine alle sofferenze della popolazione civile e costruire una società più giusta e solidale. Non è mancato un accenno all’aspetto regionale della questione, auspicando che la prossima entrata in vigore del Patto sulla sicurezza, la stabilità e lo sviluppo nella Regione dei Grandi Laghi segni una svolta decisiva nella promozione della pace e del bene di tutti i suoi abitanti’.

lunedì 8 marzo 2010

27 gennaio 2006 - Il Papa ai Vescovi del Congo: 'Vigilate'

Incontrando in Vaticano i Vescovi congolesi in Visita ad Limina, il Papa ha ricordato le sofferenze patite in tempi recenti dalla popolazione invitando l'episcopato a restare vigile. 'Il vostro Paese - ha detto Benedetto XVI - ha vissuto al ritmo di conflitti cruenti che hanno lasciato profonde cicatrici nella memoria dei popoli. Nel corso di questa tragedia, che ha colpito in modo particolare l'est del Paese, voi vi siete preoccupati di denunciare, con vigorosi messaggi, le angherie commesse, esortando le autorità locali a dare prova di responsabilità e di coraggio, affinché le popolazioni potessero vivere in pace e in sicurezza. Incoraggio la Conferenza Episcopale, con un lavoro concertato e audace, a restare vigile per seguire i progressi in corso'. Tracciando un profilo della situazione attuale il Pontefice ha invitato i Vescovi del Congo a 'ricordare ai fedeli laici l'urgenza di dedicarsi al rinnovamento dell'ordine temporale, esortandoli a esercitare sul tessuto sociale un influsso volto a trasformare non soltanto le mentalità, ma le stesse strutture della società in modo che vi si rispecchino meglio i disegni di Dio sulla famiglia umana'.