Visualizzazione post con etichetta Cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cultura. Mostra tutti i post

domenica 6 febbraio 2011

20 dicembre 2008 - Il Papa: 'La cultura fa ritrovare le proprie radici'

‘La diffusione della cultura artistica e storica in tutti i settori della società fornisce agli uomini del nostro tempo i mezzi per ritrovare le proprie radici e per attingervi gli elementi culturali e spirituali che li aiutino ad edificare una società a dimensione veramente umana. Ogni uomo, ogni società, ha bisogno di una cultura aperta alla dimensione antropologica, morale e spirituale dell’esistenza’. Lo ha detto il Papa ricevendo in udienza docenti e studenti del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana. ‘Accostarsi alle vestigia del Popolo di Dio – ha aggiunto Benedetto XVI - è un modo concreto di constatare come i contenuti dell’identica ed immutabile fede sono stati accolti e tradotti in vita cristiana secondo le mutevoli condizioni storiche, sociali e culturali, lungo l'arco di molti secoli’.

sabato 5 febbraio 2011

25 settembre 2008 - Il Papa: 'Favorire la parità delle scuole'

Ricevendo i partecipanti al Convegno promosso dal Centro Studi per la Scuola Cattolica, Benedetto XVI ha ribadito la richiesta di ‘favorire quella effettiva uguaglianza tra scuole statali e scuole paritarie, che consenta ai genitori opportuna libertà di scelta circa la scuola da frequentare’. E’ necessario – ha aggiunto il Papa – puntare sulla ‘diffusione di una cultura rivolta a qualificare la pedagogia della scuola cattolica in ordine alla finalità dell’educazione cristiana; sul monitoraggio della qualità e la raccolta dati sulla situazione della scuola cattolica; sull’avvio di nuove ricerche per approfondire le emergenze educative, culturali e organizzative oggi rilevanti; sull’approfondimento della cultura della parità non sempre apprezzata, quando non segnata da equivoche interpretazioni e sull’incremento della proficua collaborazione con le Federazioni e Associazioni di scuola cattolica nel rispetto delle reciproche competenze e finalità’.

martedì 25 gennaio 2011

8 marzo 2008 - Il Papa: 'Opporsi alla atrofia spirituale'

'Oggi più che mai la reciproca apertura tra le culture è un terreno privilegiato per il dialogo tra uomini e donne impegnati nella ricerca di un autentico umanesimo, aldilà delle divergenze che li separano'. Lo ha detto il Papa ricevendo in udienza il Pontificio Consiglio della Cultura. Benedetto XVI ha poi denunciato l'inavsione della secolarizzazione, che 'sviluppa una mentalità in cui Dio è di fatto assente, in tutto o in parte, dall’esistenza e dalla coscienza umana. Questa secolarizzazione non è soltanto una minaccia esterna per i credenti, ma si manifesta già da tempo in seno alla Chiesa stessa. Snatura dall’interno e in profondità la fede cristiana e, di conseguenza, lo stile di vita e il comportamento quotidiano dei credenti. Essi vivono nel mondo e sono spesso segnati, se non condizionati, dalla cultura dell’immagine che impone modelli e impulsi contraddittori, nella negazione pratica di Dio: non c’è più bisogno di Dio, di pensare a Lui e di ritornare a Lui. Inoltre, la mentalità edonistica e consumistica predominante favorisce, nei fedeli come nei pastori, una deriva verso la superficialità e un egocentrismo che nuoce alla vita ecclesiale'. Secondo il Pontefice dinanzi alla 'atrofia spirituale' del mondo contemporaneo è opportuno 'reagire mediante il richiamo dei valori alti dell’esistenza, che danno senso alla vita e possono appagare l’inquietudine del cuore umano alla ricerca della felicità: la dignità della persona umana e la sua libertà, l’uguaglianza tra tutti gli uomini, il senso della vita e della morte e di ciò che ci attende dopo la conclusione dell’esistenza terrena'.

venerdì 14 gennaio 2011

15 giugno 2007 - Il Papa: 'Cultura strumento di dialogo'

Per la Chiesa è urgente 'promuovere lo sviluppo culturale puntando sulla qualità umana e spirituale dei messaggi e dei contenuti, giacché pure la cultura oggi risente inevitabilmente dei processi di globalizzazione che, se non vengono costantemente accompagnati da un vigile discernimento, possono rivolgersi contro l’uomo, finendo per impoverirlo invece che arricchirlo'. Parole di Benedetto XVI, pronunciate in occasione dell'udienza al Pontificio Consiglio della Cultura. Il confronto tra le diverse culture - ha aggiunto il Papa - è oggi 'terreno privilegiato per il dialogo tra uomini impegnati nella ricerca di un autentico umanesimo, al di là delle divergenze che li separano'. 'Anche in campo culturale - ha concluso il Pontefice - il Cristianesimo ha da offrire a tutti la più potente forza di rinnovamento e di elevazione, cioè l’Amore di Dio che si fa amore umano'.