Visualizzazione post con etichetta Silenzio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Silenzio. Mostra tutti i post

venerdì 14 gennaio 2011

10 giugno 2007 - Il Papa: 'Recuperare la capacità del silenzio'

'Vorrei cogliere l’opportunità che mi offre la solennità odierna per raccomandare vivamente ai Pastori e a tutti i fedeli la pratica dell’adorazione eucaristica'. Lo ha detto il Papa all'Angelus recitato in occasione del Corpus Domini. 'Nella vita di oggi, spesso rumorosa e dispersiva - è stato l'invito di Benedetto XVI - è più che mai importante recuperare la capacità di silenzio interiore e di raccoglimento: l’adorazione eucaristica permette di farlo non solo intorno all’io, bensì in compagnia di quel Tu pieno d’amore che è Gesù Cristo, il Dio a noi vicino'. Al termine dell'Angelus Papa Benedetto ha lanciato un appello per le persone sequestrate in tutto il mondo. 'Rivolgo - è stato il messaggio di Papa Ratzinger - il mio accorato appello agli autori di tali atti esecrabili, affinché prendano coscienza del male compiuto e restituiscano al più presto all’affetto dei loro cari quanti tengono prigionieri'.

lunedì 30 agosto 2010

6 ottobre 2006 - Il Papa: 'Obbedire alla verità'

Nella Concelebrazione Eucaristica con i Membri della Commissione Teologica Internazionale Benedetto XVI pronuncia un’omelia a braccio in cui emerge lo spirito dell’ex Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Il Papa rileva l’importanza del silenzio e della contemplazione. ‘Servono – spiega - per conservare, nella dispersione della vita quotidiana, una permanente unione con Dio. Questo è lo scopo: che nella nostra anima sia sempre presente l'unione con Dio e trasformi tutto il nostro essere’. Quando si parla – è invece il monito del Pontefice – non si cerchino applausi. Non si parli ‘in obbedienza alla dittatura delle opinione comuni’ perché – prosegue – sarebbe ‘una specie di prostituzione della parola e dell'anima’. ‘La castità a cui allude l’apostolo Pietro – conclude Papa Benedetto - è non sottomettersi a questi standard, non cercare gli applausi, ma cercare l'obbedienza alla verità’.