Visualizzazione post con etichetta Volontariato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Volontariato. Mostra tutti i post

venerdì 11 febbraio 2011

28 marzo 2009 - Il Papa: 'I volontari siano strumenti di pace'

I volontari del servizio civile sono ‘operatori di pace’. Lo ha detto il Papa incontrando i giovani Volontari del Servizio Civile nazionale italiano. ‘Siate, dunque – l’esortazione di Benedetto XVI - sempre e dappertutto strumenti di pace, rigettando con decisione l’egoismo e l’ingiustizia, l’indifferenza e l’odio, per costruire e diffondere con pazienza e perseveranza la giustizia, l’uguaglianza, la libertà, la riconciliazione, l’accoglienza, il perdono in ogni comunità’. Ognuno di voi tramite il volontariato – ha aggiunto il Pontefice – ‘può rafforzare la propria sensibilità sociale, conoscere più da vicino i problemi della gente e farsi promotore attivo di una solidarietà concreta’. L’obiettivo primario del servizio civile – ha concluso – è ‘educare le giovani generazioni a coltivare un senso di attenzione responsabile nei confronti delle persone bisognose e del bene comune’.

lunedì 17 gennaio 2011

9 settembre 2007 - Il Papa in Austria: 'L'uomo non è un fattore economico'

L'ultima tappa del Viaggio Apostolico in Austria il Papa la dedica all'incontro con le organizzazioni del volontariato. 'L’amore del prossimo - ha sottolineato Benedetto XVI - richiede sempre l’impegno personale e volontario, per il quale certamente lo Stato può e deve creare condizioni generali favorevoli. Grazie a questo impegno, l’aiuto mantiene la sua dimensione umana e non viene spersonalizzato. E proprio per questo voi volontari non siete tappabuchi nella rete sociale, ma persone che veramente contribuiscono al volto umano e cristiano della nostra società'. Il volontariato - ha sostenuto il Pontefice - dimostra che si va 'al di là del calcolo e del contraccambio atteso', si va oltre 'le regole dell’economia di mercato'. 'L’uomo, infatti - ha concluso Papa Ratzinger - è molto più di un semplice fattore economico da valutare secondo criteri economici. Il progresso e la dignità di una società dipendono sempre di nuovo proprio da quelle persone che fanno più del loro stretto dovere'.