
‘La Chiesa aspira a cooperare in modo leale e aperto con tutti i responsabili dell'ordine temporale nel nobile disegno di instaurare una civiltà di giustizia, di pace, di riconciliazione e di solidarietà, e di quelle altre norme che non si potranno mai abolire né lasciare alla mercé di consensi di parte, poiché sono incise nel cuore umano e rispondono alla verità’. Lo ha ribadito il Papa nell’udienza al nuovo Ambasciatore di Argentina presso la Santa Sede. Benedetto XVI ha poi sottolineato la necessità di sostenere la ‘famiglia basata sul matrimonio fra un uomo e una donna’ e di difendere ‘la vita umana dal suo concepimento fino al suo termine naturale’. Necessario infine, secondo il Pontefice lavorare per ‘lo sradicamento della povertà, l'onestà, la lotta contro la corruzione, l'adozione di misure per assistere i genitori nel loro diritto inalienabile di educare i figli nelle proprie convinzioni etiche e religiose, come pure la promozione dei giovani, affinché siano uomini e donne di pace e di riconciliazione’.
Nessun commento:
Posta un commento