Visualizzazione post con etichetta Accoglienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Accoglienza. Mostra tutti i post

sabato 15 gennaio 2011

20 giugno 2007 - Il Papa: 'Garantire asilo e diritti dei rifugiati'

Prosegue la catechesi sui Padri della Chiesa offerta ai fedeli da Benedetto XVI. Parlando stavolta di Sant’Atanasio il Papa ha osservato che ‘Dio è accessibile. Non è un Dio secondario, è il Dio vero, e tramite la nostra comunione con Cristo noi possiamo unirci realmente a Dio. Egli è divenuto realmente Dio con noi’. Concludendo l’incontro il Pontefice ha ricordato la celebrazione della Giornata Mondiale del Rifugiato. ‘Accogliere i rifugiati e dar loro ospitalità – ha detto il Pontefice - è per tutti un doveroso gesto di umana solidarietà, affinché essi non si sentano isolati a causa dell’intolleranza e del disinteresse. Per i cristiani è, inoltre, un modo concreto di manifestare l’amore evangelico’. ‘Auspico di cuore – ha concluso Papa Benedetto - che a questi nostri fratelli e sorelle duramente provati dalla sofferenza siano garantiti l’asilo e il riconoscimento dei loro diritti, e invito i responsabili delle Nazioni ad offrire protezione a quanti si trovano in così delicate situazioni di bisogno’.

venerdì 7 gennaio 2011

14 gennaio 2007 - Il Papa ricorda diritti e doveri dei migranti

In occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato Benedetto XVI – parlando all’Angelus – ha chiesto di ‘ tutelare i migranti e le loro famiglie mediante l’ausilio di presidi legislativi, giuridici e amministrativi specifici, ed anche attraverso una rete di servizi, di punti di ascolto e di strutture di assistenza sociale e pastorale’. Necessaria, secondo il Papa, ‘una gestione bilanciata dei flussi migratori’ che possa ‘portare benefici all’intera famiglia umana, cominciando con misure concrete che favoriscano l’emigrazione regolare e i ricongiungimenti familiari’. Davanti al fenomeno delle migrazioni, ha concluso il Pontefice, si deve sempre tenere presente ‘il rispetto della dignità umana di tutti i migranti e il riconoscimento da parte dei migranti stessi dei valori della società che li ospita’ in moda da rendere ‘possibile la giusta integrazione delle famiglie nei sistemi sociali, economici e politici dei Paesi d’accoglienza’.

domenica 17 ottobre 2010

13 novembre 2006 - Il Papa: 'Garantire i diritti dei rifugiati'

Pubblicato stamane il messaggio di Benedetto XVI in occasione della 93a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Nel testo il Papa chiede che venga assicurata alla ‘famiglia immigrata una reale possibilità di inserimento e di partecipazione’ senza la quale ‘è difficile prevedere un suo sviluppo armonico’. Agli immigrati – prosegue - devono essere ‘garantiti i diritti e la dignità delle famiglie e venga assicurato ad esse un alloggio consono alle loro esigenze’. Nello stesso tempo – conclude il Pontefice – ‘ai rifugiati va chiesto di coltivare un atteggiamento aperto e positivo verso la società che li accoglie, mantenendo una disponibilità attiva alle proposte di partecipazione per costruire insieme una comunità integrata, che sia "casa comune di tutti’.

lunedì 12 luglio 2010

18 giugno 2006 - Il Papa: 'Rispettare i rifugiati'

E' ancora il Corpus Domini il centro della riflessione dell'Angelus domenicale di Benedetto XVI. 'L’Eucaristia - ha spiegato il Papa - costituisce il "tesoro" della Chiesa, la preziosa eredità che il suo Signore le ha lasciato. E la Chiesa la custodisce con la massima cura, celebrandola quotidianamente nella Santa Messa, adorandola nelle chiese e nelle cappelle, distribuendola ai malati e, come viatico, a quanti partono per l’ultimo viaggio'. Terminata la preghiera, il Pontefice ha poi ricordato la prossima Giornata Mondiale del Rifugiato, promossa dalle Nazioni Unite. 'Questi nostri fratelli e sorelle - ha ricordato Papa Benedetto - cercano rifugio in altri Paesi animati dalla speranza di tornare in patria, o, almeno, di trovare ospitalità là dove si sono rifugiati. Auspico che i diritti di queste persone siano sempre rispettati e incoraggio le Comunità ecclesiali a venire incontro alle loro necessità'.

martedì 8 giugno 2010

15 maggio 2006 - Il Papa: 'Accogliere ogni persona'

Benedetto XVI ha ricevuto questa mattina in Udienza i partecipanti all’Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti. Parlando dell'arrivo in Europa di un sempre maggior numero di migranti provenienti da Paesi islamici, il Papa ha sottolineato come la Chiesa avverta 'con crescente consapevolezza che il dialogo interreligioso fa parte del suo impegno a servizio dell’umanità nel mondo contemporaneo. Questa convinzione è diventata "pane quotidiano" specialmente per chi opera a contatto con i migranti, i rifugiati e con le diverse categorie di persone itineranti'. Il Pontefice ha poi ribadito quale debba essere il comportamento di un credente nei confronti di chi si presenta in un Paese diverso dal proprio. 'I singoli credenti - ha ricordato Papa Benedetto - sono chiamati ad aprire le loro braccia ed il loro cuore ad ogni persona, da qualunque Paese provenga, lasciando poi alle autorità responsabili della vita pubblica di stabilire in merito le leggi ritenute opportune per una sana convivenza'.

martedì 2 marzo 2010

15 gennaio 2006 - Migranti, il Papa: 'Accogliere senza discriminare'

La Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato è occasione per il Papa, nell'Angelus odierno, di tornare a parlare delle problematiche dell'immigrazione. 'La migrazione - ha detto Benedetto XVI - può essere volontaria o forzata, legale o clandestina, per motivi di lavoro o di studio. Se, da una parte, si afferma il rispetto delle diversità etniche e culturali, dall’altra permangono difficoltà di accoglienza e di integrazione'. Il Papa ha invitato tutti a dire sì alla accoglienza, respingendo qualsiasi forma di discriminazione. 'La Chiesa - ha ricordato Papa Benedetto - invita a cogliere il positivo che questo segno dei tempi porta in sé, vincendo ogni forma di discriminazione, di ingiustizia e di disprezzo della persona umana, perché ogni uomo è immagine di Dio'.