Visualizzazione post con etichetta Deus Caritas Est. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Deus Caritas Est. Mostra tutti i post

giovedì 11 marzo 2010

5 febbraio 2006 - Il Papa: 'La vita va sempre difesa'

Un nuovo forte appello in difesa della vita è stato lanciato stamane dal Papa nel corso dell'Angelus. Ricordando la celebrazione della Giornata per la Vita, Benedetto XVI ha ribadito come 'la vita umana è un valore primario da riconoscere, e il Vangelo invita a rispettarla sempre'. 'La cultura della vita - ha aggiunto il Pontefice riprendendo l'Enciclica Deus Caritas Est - è basata sull’attenzione agli altri, senza esclusioni o discriminazioni'. 'Ogni vita umana in quanto tale - ha concluso Papa Benedetto - merita ed esige di essere sempre difesa e promossa. Sappiamo bene che questa verità rischia di essere spesso contraddetta dall’edonismo diffuso nelle cosiddette società del benessere: la vita viene esaltata finché è piacevole, ma si tende a non rispettarla più quando è malata o menomata. Partendo invece dall’amore profondo per ogni persona, è possibile mettere in atto forme efficaci di servizio alla vita: a quella nascente come a quella segnata dalla marginalità o dalla sofferenza, specialmente nella sua fase terminale'.

martedì 2 marzo 2010

18 gennaio 2006 - Il Papa annuncia l'enciclica Deus caritas est

A 9 mesi dalla sua elezione al Soglio pontificio, Benedetto XVI ha annunciato questa mattina - al termine dell'Udienza Generale - la pubblicazione della sua prima enciclica, intitolata Deus caritas est. 'In questa Enciclica - ha spiegato il Papa - vorrei mostrare il concetto di amore nelle sue diverse dimensioni. Oggi, nella terminologia che si conosce, amore appare spesso molto lontano da quanto pensa un cristiano se parla di carità. Da parte mia, vorrei mostrare che si tratta di un unico movimento con diverse dimensioni'. 'Cerco anche di dimostrare - ha aggiunto - come l’atto personalissimo che ci viene da Dio sia un unico atto di amore. Esso deve anche esprimersi come atto ecclesiale, organizzativo. Se è realmente vero che la Chiesa è espressione dell’amore di Dio, di quell’amore che Dio ha per la sua creatura umana, deve essere anche vero che l’atto fondamentale della fede che crea e unisce la Chiesa e ci dà la speranza della vita eterna e della presenza di Dio nel mondo, genera un atto ecclesiale. In pratica la Chiesa, anche come Chiesa, come comunità, in modo istituzionale, deve amare'.