Visualizzazione post con etichetta Tradizione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tradizione. Mostra tutti i post

lunedì 10 gennaio 2011

28 marzo 2007 - Il Papa: 'La fede della Chiesa è la fede di tutti'

Presentando la figura di Sant’Ireneo Benedetto XVI ha avuto la possibilità di ribadire – nel corso dell’Udienza Generale – che ‘non esiste un cristianesimo superiore per intellettuali. La fede pubblicamente confessata dalla Chiesa è la fede comune di tutti. Solo questa fede è apostolica, viene dagli Apostoli, cioè da Gesù e da Dio. Aderendo a questa fede trasmessa pubblicamente dagli Apostoli ai loro successori, i cristiani devono osservare quanto i Vescovi dicono, devono considerare specialmente l'insegnamento della Chiesa di Roma, preminente e antichissima’. Il Papa ha avuto dunque occasione per tornare a parlare del valore della tradizione che ‘non è tradizionalismo, perché è sempre internamente vivificata dallo Spirito Santo, che la fa di nuovo vivere, la fa essere interpretata e compresa nella vitalità della Chiesa’.

martedì 25 maggio 2010

3 maggio 2006 - Il Papa: 'Nella Tradizione Cristo è realmente presente'

Benedetto XVI ha dedicato al tema della Tradizione anche l'Udienza Generale di questa mattina, riprendendo così il discorso iniziato mercoledì scorso. Questa - ha ricordato il Papa - 'non è una collezione di cose, di parole, come una scatola di cose morte'. Essa consiste invece - ha ribadito il Pontefice - nel 'Vangelo vivo, annunciato dagli Apostoli nella sua integrità, in base alla pienezza della loro esperienza unica e irripetibile: per opera loro la fede viene comunicata agli altri, fino a noi, fino alla fine del mondo. La Tradizione, pertanto, è la storia dello Spirito che agisce nella storia della Chiesa attraverso la mediazione degli Apostoli e dei loro successori, in fedele continuità con l’esperienza delle origini'. 'Nel fiume vivo della Tradizione - ha concluso il Papa - Cristo non è distante duemila anni, ma è realmente presente tra noi e ci dona la Verità, ci dona la luce che ci fa vivere e trovare la strada verso il futuro'.

martedì 18 maggio 2010

26 aprile 2006 - Il Papa: 'La Tradizione ci collega alle origini'

'La Tradizione è la continuità organica della Chiesa, Tempio santo di Dio Padre, eretto sul fondamento degli Apostoli e tenuto insieme dalla pietra angolare, Cristo, mediante l’azione vivificante dello Spirito'. Lo ha spiegato questa mattina Benedetto XVI nel corso della tradizionale Udienza Generale del mercoledì. 'La Tradizione - ha aggiunto il Papa - non è trasmissione di cose o di parole, una collezione di cose morte. La Tradizione è il fiume vivo che ci collega alle origini, il fiume vivo nel quale sempre le origini sono presenti. Il grande fiume che ci conduce al porto dell’eternità'. Concludendo l'incontro con i fedeli il Pontefice ha voluto ricordare il ventesimo anniversario della tragedia di Chernobyl. 'Mentre ancora una volta preghiamo per le vittime d’una calamità di così vasta portata e per quanti ne portano nel loro corpo i segni - ha detto Papa Benedetto - invochiamo dal Signore luce per coloro che sono responsabili delle sorti dell’umanità, perché con uno sforzo corale si ponga ogni energia al servizio della pace, nel rispetto delle esigenze dell’uomo e della natura'.