Visualizzazione post con etichetta Egoismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Egoismo. Mostra tutti i post

domenica 6 febbraio 2011

23 novembre 2008 - Il Papa: 'Dio accoglie chi pratica la sua parola'

Nell’Angelus recitato nella Solennità di Cristo Re Benedetto XVI ha spiegato che ‘il regno di Cristo non è di questo mondo, ma porta a compimento tutto il bene che, grazie a Dio, esiste nell’uomo e nella storia. Se mettiamo in pratica l’amore per il nostro prossimo, secondo il messaggio evangelico, allora facciamo spazio alla signoria di Dio, e il suo regno si realizza in mezzo a noi. Se invece ciascuno pensa solo ai propri interessi, il mondo non può che andare in rovina’. Il Papa ha poi ricordato che ‘al Signore sta a cuore il nostro bene, cioè che ogni uomo abbia la vita, e che specialmente i suoi figli più piccoli possano accedere al banchetto che lui ha preparato per tutti. Perciò, non sa che farsene di quelle forme ipocrite di chi dice "Signore, Signore" e poi trascura i suoi comandamenti. Nel suo regno eterno, Dio accoglie quanti si sforzano giorno per giorno di mettere in pratica la sua parola’.

domenica 16 gennaio 2011

15 agosto 2007 - Il Papa: 'L'amore vince l'egoismo'

Il Papa ha usato l’immagine del dragone che vuole mangiare il Dio fattosi bambino come filo conduttore dell’omelia pronunciata nel corso della Messa per la Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria. Benedetto XVI identifica il dragone sconfitto con ‘la dittatura del nazismo e la dittatura di Stalin’ che ‘avevano tutto il potere, penetravano ogni angolo. Appariva impossibile che, a lunga scadenza, la fede potesse sopravvivere davanti a questo dragone così forte, che voleva divorare il Dio fattosi bambino e la donna, la Chiesa. Ma in realtà, anche in questo caso alla fine, l’amore fu più forte dell’odio’. Il dragone – prosegue il Pontefice – esiste anche oggi ‘nella forma delle ideologie materialiste che ci dicono: è assurdo pensare a Dio; è assurdo osservare i comandamenti di Dio; è cosa di un tempo passato. Vale soltanto vivere la vita per sé. Prendere in questo breve momento della vita tutto quanto ci è possibile prendere. Vale solo il consumo, l’egoismo, il divertimento. Questa è la vita. Così dobbiamo vivere. E di nuovo, sembra assurdo, impossibile opporsi a questa mentalità dominante, con tutta la sua forza mediatica, propagandistica. Sembra impossibile oggi ancora pensare a un Dio che ha creato l’uomo e che si è fatto bambino e che sarebbe il vero dominatore del mondo’. Il dragone – spiega il Papa – non è invincibile perché ‘anche adesso resta vero che Dio è più forte del dragone, che l’amore vince e non l’egoismo’. ‘Anche oggi – conclude Papa Ratzinger - questo Dio debole è forte: è la vera forza. E così la festa dell’Assunta è l’invito ad avere fiducia in Dio ed è anche invito ad imitare Maria in ciò che Ella stessa ha detto: Sono la serva del Signore, mi metto a disposizione del Signore’.

domenica 9 gennaio 2011

9 febbraio 2007 - Il Papa: 'Superare ogni forma di egoismo'

Il Papa ha ricevuto stamane i Ministri delle Finanze d’Italia, della Gran Bretagna, del Canada e della Russia in occasione della presentazione del progetto Advance Market Commitment. Benedetto XVI ha incoraggiato gli sforzi per fare ‘avanzare la ricerca scientifica per scoprire nuovi vaccini’. Essi – ha ricordato il Pontefice – ‘sono urgentemente necessari per impedire la morte di milioni di esseri umani, inclusi innumerevoli bambini, che ogni anno muoiono a causa di malattie infettive, in particolare in quelle zone del mondo che sono a più alto rischio’. Tutto ciò secondo Papa Benedetto dimostra quanto sia preoccupante il ‘divario fra il livello di vita nei Paesi che godono di grande benessere e di una elevata crescita tecnologica e quello dei Paesi in via di sviluppo in cui la povertà persiste e addirittura aumenta’. Di fronte a questa sfida Benedetto XVI ha garantito ‘il pieno sostegno della Santa Sede in questo progetto umanitario, ispirato da quello spirito di umana solidarietà necessario al nostro mondo per superare qualsiasi forma di egoismo e per promuovere la coesistenza pacifica dei popoli’.