Visualizzazione post con etichetta Messico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Messico. Mostra tutti i post

giovedì 13 gennaio 2011

4 giugno 2007 - Il Papa incontra il presidente del Messico

Il Papa ha incontrato nel Palazzo Apostolico Vaticano il presidente messicano Felipe Calderòn. Secondo quanto comunicato dalla Sala Stampa della Santa Sede ‘i cordiali colloqui hanno permesso uno scambio di opinioni su temi attinenti all’attualità internazionale, anche in vista dell’imminente Vertice del G8, al quale il Presidente Calderón parteciperà come Invitato Speciale’. ‘In riferimento al Messico – prosegue la nota vaticana - ci si è soffermati innanzitutto su alcuni aspetti della vita del Paese, come l’emigrazione, le popolazioni indigene, la lotta contro la violenza ed il narcotraffico, l’ambiente; si è parlato inoltre della situazione della Chiesa cattolica, considerando soprattutto i significativi passi in avanti, già compiuti o ancora da compiere, nei rapporti con lo Stato’.

mercoledì 27 gennaio 2010

15 settembre 2005 - Messico, le preoccupazioni del Papa

Incontrando a Castel Gandolfo i Vescovi del Messico, Benedetto XVI ha espresso la sua preoccupazione per la situazione in cui si trova il Paese centroamericano. 'Continua a essere motivo di grande preoccupazione il fatto che in alcuni ambienti, per bramosia di potere, si siano deteriorate le sane forme di convivenza e la gestione della cosa pubblica, e siano aumentati anche i fenomeni della corruzione, dell'impunità, dell'infiltrazione del narcotraffico e del crimine organizzato. Tutto ciò - ha osservato Papa Benedetto - porta a diverse forme di violenza, all'indifferenza e al disprezzo del valore inviolabile della vita'. Ma la preoccupazione del Pontefice è anche per lo scollamento tra i credenti e la pratica religiosa. 'Molti battezzati influenzati da innumerevoli proposte di pensiero e di costumi - ha rilevato con amarezza Benedetto XVI - sono indifferenti ai valori del Vangelo e si vedono persino indotti a comportamenti contrari alla visione cristiana della vita, il che rende difficile l'appartenenza a una comunità ecclesiale. Pur professandosi cattolici, vivono di fatto lontani dalla fede, abbandonando le pratiche religiose e perdendo progressivamente la propria identità di credenti, con conseguenze morali e spirituali di diversa natura'. Come risovere questo problema? Offrite 'ai fedeli - ha detto il Papa all'Episcopato messicano - un'attenzione religiosa più personalizzata, consolidando le strutture di comunione e proponendo una religiosità popolare purificata, al fine di rendere più viva la fede di tutti i cattolici'.