Visualizzazione post con etichetta Altruismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Altruismo. Mostra tutti i post

domenica 6 febbraio 2011

25 dicembre 2008 - Natale, il Papa: 'Pace per il mondo'

In occasione del Natale il Papa ha rivolto il suo tradizionale messaggio al mondo impartendo poi la solenne Benedizione Urbi et Orbi. Tutti gli uomini – è stato l’augurio di Benedetto XVI – ‘possano sperimentare la potenza della grazia salvatrice di Dio le numerose popolazioni che ancora vivono nelle tenebre e nell’ombra di morte’. Il Pontefice ha poi invocato la pace per la Terrasanta ‘dove l’orizzonte sembra tornare a farsi cupo per gli israeliani e i palestinesi’. La pace – ha aggiunto – ‘si diffonda in Libano, in Iraq e ovunque nel Medio Oriente. Fecondi gli sforzi di quanti non si rassegnano alla logica perversa dello scontro e della violenza e privilegiano invece la via del dialogo e del negoziato, per comporre le tensioni interne ai singoli Paesi e trovare soluzioni giuste e durature ai conflitti che travagliano la regione’. La pace – ha concluso Papa Benedetto – si manifesti anche in Africa, dal Congo, al Sudan, alla Somalia. Infine da Benedetto XVI l’invito a non pensare solo ai propri interessi poiché ‘il mondo non può che andare in rovina’.

7 novembre 2008 - Il Papa condanna il traffico di organi

Ricevendo i partecipanti ad un congresso organizzato dalla Pontificia Accademia per la Vita, Benedetto XVI ha affrontato il tema della donazione degli organi definendola ‘una forma peculiare di testimonianza della carità e della gratuità’. ’Esiste – ha aggiunto il Papa - una responsabilità dell'amore e della carità che impegna a fare della propria vita un dono per gli altri, se si vuole veramente realizzare se stessi. Come il Signore Gesù ci ha insegnato, solamente colui che dona la propria vita potrà salvarla’. Il Pontefice ha condannato le ‘logiche di compravendita degli organi’ dichiarandole ‘atti moralmente illeciti’. ‘Gli abusi nei trapianti e il loro traffico, che spesso toccano persone innocenti quali i bambini – ha sottolineato - devono trovare la comunità scientifica e medica prontamente unite nel rifiutarli come pratiche inaccettabili. Esse pertanto vanno decisamente condannate come abominevoli’. ‘Lo stesso principio etico – ha concluso il Papa - va ribadito quando si vuole giungere alla creazione e distruzione di embrioni umani destinati a scopo terapeutico. La semplice idea di considerare l'embrione come materiale terapeutico contraddice le basi culturali, civili ed etiche su cui poggia la dignità della persona’.

sabato 5 febbraio 2011

8 ottobre 2008 - Il Papa: 'Essere solleciti verso il prossimo'

Nel messaggio per la 95a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato Benedetto XVI ha invitato a proporre ‘il messaggio della salvezza con lo stesso atteggiamento dell'Apostolo delle genti, tenendo conto delle diverse situazioni sociali e culturali, e delle particolari difficoltà di ciascuno in conseguenza della condizione di migrante e di itinerante. Formulo l'auspicio che ogni comunità cristiana possa nutrire il medesimo fervore apostolico di san Paolo che, pur di annunciare a tutti l'amore salvifico del Padre’. ‘Più la comunità è unita a Cristo – ha aggiunto il Pontefice - più diviene sollecita nei confronti del prossimo, rifuggendo il giudizio, il disprezzo e lo scandalo, e aprendosi all'accoglienza reciproca. Conformati a Cristo, i credenti si sentono in Lui fratelli, figli dello stesso Padre. Questo tesoro di fratellanza li rende premurosi nell'ospitalità’.