Visualizzazione post con etichetta Congregazione per la Dottrina della Fede. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Congregazione per la Dottrina della Fede. Mostra tutti i post

domenica 23 gennaio 2011

31 gennaio 2008 - Il Papa: 'La Chiesa deve proporre principi etico-morali'

Benedetto XVI ha ricevuto in udienza la plenaria della Congregazione per la Dottrina della Fede, dicastero da lui stesso guidato dal 1981 alla sua elezione al soglio pontificio nell’aprile 2005. ‘Le nuove tecnologie biomediche – ha detto il Papa - interessano non soltanto alcuni medici e ricercatori specializzati, ma vengono divulgate attraverso i moderni mezzi di comunicazione sociale, provocando attese ed interrogativi in settori sempre più vasti della società. Il Magistero della Chiesa certamente non può e non deve intervenire su ogni novità della scienza, ma ha il compito di ribadire i grandi valori in gioco e di proporre ai fedeli e a tutti gli uomini di buona volontà principi e orientamenti etico-morali per le nuove questioni importanti’. Papa Benedetto ha poi ricordato che i ‘due criteri fondamentali per il discernimento morale in questo campo sono il rispetto incondizionato dell’essere umano come persona, dal suo concepimento fino alla morte naturale e il rispetto dell’originalità della trasmissione della vita umana attraverso gli atti propri dei coniugi’. Concludendo il suo intervento Benedetto XVI si è domandato se ‘quando esseri umani, nello stato più debole e più indifeso della loro esistenza, sono selezionati, abbandonati, uccisi o utilizzati quale puro materiale biologico, come negare che essi siano trattati non più come un qualcuno, ma come un qualcosa, mettendo così in questione il concetto stesso di dignità dell’uomo?’.

giovedì 11 marzo 2010

10 febbraio 2006 - Il Papa: 'Fede e ragione non sono in competizione'

Amarcord per Benedetto XVI che questa mattina ha ricevuto i partecipanti alla plenaria della Congregazione per la Dottrina della Fede, da lui stesso guidata per oltre 20 anni. 'Non posso non ricordare, con una certa commozione, questo periodo così intenso e proficuo, da me trascorso presso la Congregazione che ha il compito di promuovere e tutelare la dottrina sulla fede e sui costumi nell'intera Chiesa cattolica', ha confessato il Papa ai suoi ex collaboratori. Compito della Congregazione ha ribadito il Pontefice è quello di 'favorire e richiamare la centralità della fede cattolica, nella sua autentica espressione'. Nel suo discorso Benedetto XVI ha poi parlato del rapporto che deve intercorrere tra scienza e Chiesa, tra fede e ragione. 'La Chiesa - ha detto Papa Ratzinger - accoglie con gioia le autentiche conquiste della conoscenza umana e riconosce che l’evangelizzazione esige anche un reale farsi carico degli orizzonti e delle sfide che il sapere moderno dischiude'. 'In realtà - ha aggiunto - i grandi progressi del sapere scientifico, cui abbiamo assistito nel secolo scorso, hanno aiutato a comprendere meglio il mistero della creazione, segnando profondamente la coscienza di tutti i popoli. I progressi della scienza tuttavia sono stati a volte così rapidi da rendere assai complesso riconoscere come essi siano compatibili con le verità rivelate da Dio sull’uomo e sul mondo. Talora, alcune affermazioni del sapere scientifico sono state addirittura contrapposte a tali verità. Ciò può aver provocato una certa confusione nei fedeli ed anche costituito una difficoltà per la proclamazione e la recezione del Vangelo. E’ perciò di vitale importanza ogni studio che si proponga di approfondire la conoscenza delle verità scoperte dalla ragione, nella certezza che non vi è competitività alcuna tra la ragione e la fede'.

sabato 23 gennaio 2010

13 maggio 2005 - Mons. Levada Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede

Dopo aver confermato tutti i Capi Dicastero della Curia Romana, Benedetto XVI ha proceduto stamane alla nomina del suo successore alla guida della Congregazione per la Dottrina della Fede. La scelta del Papa è caduta sull'americano William Joseph Levada, attualmente Arcivescovo di San Francisco. Nato nel 1936, monsignor Levada è stato ordinato sacerdote nel 1961. Tra il 1976 ed il 1983 ha collaborato con la Congregazione per la Dottrina della Fede. Nominato nel 1983 Vescovo ausiliare di Los Angeles e nel 1986promosso Arcivescovo di Portland. Nel 1995 Papa Giovanni Paolo II lo ha nominato Arcivescovo di San Francisco.