Visualizzazione post con etichetta Curia Romana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Curia Romana. Mostra tutti i post

martedì 8 febbraio 2011

28 febbraio 2009 - Migranti, mons. Vegliò nuovo Presidente

Benedetto XVI ha accolto le dimissioni, presentate per raggiunti limiti d’età, dal Cardinale Renato Raffaele Martino dall’incarico di Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti. Il Papa ha nominato nuovo Presidente del Dicastero Mons. Antonio Maria Vegliò, finora Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali.

domenica 6 febbraio 2011

9 dicembre 2008 - Il Card. Arinze va in pensione

Nuova tappa nel processo di rinnovamento della Curia Romana. Il Papa ha infatti accettato le dimissioni, presentate per raggiunti limiti di età, dal Cardinale Francis Arinze dall’incarico di Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Benedetto XVI ha chiamato a succerdergli il Cardinale Antonio Cañizares Llovera, finora Arcivescovo di Toledo e Primate di Spagna.

lunedì 31 gennaio 2011

27 giugno 2008 - Il Card. Ruini lascia il Vicariato di Roma

Importante tornata di nomine nella Curia Romana. Dopo 17 anni il Cardinale Camillo Ruini ha rassegnato le dimissioni – per raggiunti limiti di età - dagli incarichi di Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma e di Arciprete della Papale Arcibasilica Lateranense. Il Papa ha nominato successore del Cardinale Ruini il Cardinale Agostino Vallini, finora Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Al Cardinale Vallini succede invece Mons. Raymond Leo Burke, fino ad oggi Arcivescovo di Saint Louis.

17 giugno 2008 - Cambio della guardia all'Accademia per la Vita

Benedetto XVI ha accettato le dimissioni per raggiunti limiti di età di Mons. Elio Sgreccia dall’incarico di Presidente della Pontificia Accademia per la Vita. Il Papa ha chiamato a succedergli Mons. Salvatore Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, finora Ausiliare della Diocesi di Roma.

domenica 30 gennaio 2011

7 giugno 2008 - Il Card. Antonelli Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia

Il Cardinale Ennio Antonelli, finora Arcivescovo di Firenze, è il nuovo Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia. La nomina è stata firmata da Benedetto XVI che ha così colmato il vuoto lasciato al vertice del dicastero dopo la morte, nell’aprile scorso, del Cardinale colombiano Alfonso Lopez Trujillo.

giovedì 27 gennaio 2011

12 aprile 2008 - Il Papa nomina mons. De Paolis agli Affari Economici

Ancora una nomina di rilievo all’interno della Curia Romana. Benedetto XVI ha accettato le dimissioni presentate, per raggiunti limiti d’età, dal Cardinale Sergio Sebastiani dall’incarico di Presidente della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede. Il Papa ha chiamato a succedergli Monsignor Velasio De Paolis, fino ad oggi Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.

venerdì 21 gennaio 2011

21 dicembre 2007 - Il Papa: 'Continuare ad evangelizzare'

Incontrando la Curia Romana per lo scambio di auguri natalizi il Papa ha tracciato un bilancio dell’anno che sta per concludersi. ‘E’ indiscutibile – ha detto Benedetto XVI - che dobbiamo tutti convivere e cooperare nella tolleranza e nel rispetto reciproci, sottolineando l’urgenza di un concorde impegno per la tutela dei valori del rispetto reciproco, del dialogo e della collaborazione. Il riconoscimento condiviso dell’esistenza di un unico Dio, provvido Creatore e Giudice universale del comportamento di ciascuno, costituisce la premessa di un’azione comune in difesa dell’effettivo rispetto della dignità di ogni persona umana per l’edificazione di una società più giusta e solidale’. E’ dovere della Chiesa continuare ad evangelizzare perché ‘chi ha riconosciuto una grande verità, chi ha trovato una grande gioia, deve trasmetterla, non può affatto tenerla per sé. Doni così grandi – ha spiegato il Pontefice - non sono mai destinati ad una persona sola’. Il Papa è poi tornato sulla Lettera inviati ai Cattolici della Repubblica Popolare Cinese. Nel messaggio – ha assicurato Papa Benedetto – ‘ho anche indicato la disponibilità della Santa Sede ad un sereno e costruttivo dialogo con le Autorità civili al fine di trovare una soluzione ai vari problemi, riguardanti la comunità cattolica’. Il Pontefice ha infine espresso la convinzione che ‘se tanti giovani vogliono incontrare Cristo e si lasciano contagiare dalla gioia della fede, allora possiamo tranquillamente andare incontro al futuro. Ho preso atto delle loro attese e dei loro generosi propositi, rilanciando la questione educativa e sollecitando l’impegno delle Chiese locali nella pastorale vocazionale. Non ho mancato ovviamente di denunciare le manipolazioni a cui i giovani sono oggi esposti e i pericoli che ne derivano per la società del futuro’.

domenica 16 gennaio 2011

3 settembre 2007 - Mons. Ravasi Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura

Ancora una nomina di rilievo all’interno della Curia Romana. Il Papa ha accettato le dimissioni, per raggiunti limiti di età, del Cardinale Paul Poupard,dall’incarico di Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Gli succede Mons. Gianfranco Ravasi, finora Prefetto della Biblioteca Ambrosiana. Benedetto XVI ha affidato a Mons. Ravasi anche gli incarichi di Presidente delle Pontificie Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e di Archeologia Sacra.

sabato 15 gennaio 2011

27 giugno 2007 - Il Papa nomina mons. Celli presidente alle Comunicazioni Sociali

Prosegue il rinnovamento della Curia Romana operato dal Papa. Accogliendo le dimissioni, per raggiunte limiti di età dal Cardinale Carlo Furno Benedetto XVI ha nominato Gran Maestro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme Mons. John Patrick Foley,, finora Presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. Alla guida del dicastero lasciato da Mons. Foley va Mons. Claudio Maria Celli, finora Segretario dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica.

25 giugno 2007 - Nuove nomine in Vaticano

Nuova tornata di nomine nella Curia Romana. Il Papa ha nominato Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso il Cardinale Jean-Louis Tauran, finora Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa. Succede, invece, al Cardinale Tauran il salesiano Monsignor Raffaele Farina, fino ad oggi Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana.

venerdì 14 gennaio 2011

9 giugno 2007 - Il Papa nomina mons. Sandri Prefetto alle Chiese Orientali

Nuovo giro di nomine nella Curia Romana. Benedetto XVI ha accolto stamane le dimissioni presentate per raggiunti limiti d’età dal Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, il Cardinale Ignace Moussa I Daoud. Gli succede Monsignor Leonardo Sandri, finora Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato. L'incarico lasciato vacante da Monsignor Sandri sarà occupato da Monsignor Fernando Filoni, attualmente Nunzio Apostolico nelle Filippine.

martedì 11 gennaio 2011

4 aprile 2007 - Il Card. Bertone nuovo Camerlengo di SRC

Il Segretario di Stato Vaticano, Cardinale Tarcisio Bertone, è il nuovo Camerlengo di Santa Romana Chiesa. Lo ha nominato quest'oggi Benedetto XVI che ha dunque accolto le dimissioni presentate dal Cardinale Eduardo Martinez Somalo in adempimento a quanto previsto nella Costituzione Apostolica Universi Dominici gregis.

domenica 9 gennaio 2011

15 febbraio 2007 - Il Papa accetta le dimissioni del Card. Herranz

Cambio della guardia in un altro Dicastero della Curia Romana. Benedetto XVI ha infatti accettato le dimissioni presentate, per raggiunti limiti di età, dal Cardinale Julián Herranz Casado dall'incarico di Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi. Il Papa ha chiamato a succedergli Mons. Francesco Coccopalmerio, finora Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Milano.

giovedì 6 gennaio 2011

22 dicembre 2006 - Il Papa ripercorre il 2006

'L'anno che volge al termine rimane nella nostra memoria con la profonda impronta degli orrori della guerra svoltasi nei pressi della Terra Santa come anche in generale del pericolo di uno scontro tra culture e religioni. Il problema delle vie verso la pace è così diventato una sfida di primaria importanza per tutti coloro che si preoccupano dell'uomo'. E' la preoccupazione espressa da Benedetto XVI che ha ricevuto stamane la Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi. Il Papa ha ripercorso l'anno della Chiesa, parlando anche dei viaggi apostolici. Il pellegrinaggio in Polonia - ha spiegato -'è stato per me un intimo dovere di gratitudine per tutto ciò che Giovanni Paolo II ha donato a me personalmente e soprattutto alla Chiesa e al mondo'. Poi un riferimento alla visita ad Auschwitz-Birkenau dove si è tentato 'di cancellare il popolo di Israele, di vanificare così anche l’elezione da parte di Dio, di bandire Dio stesso dalla storia'. Parlando del viaggio a Valencia per il Forum delle Famiglie il Pontefice ha voluto ringraziare i 'tanti coniugi che anche oggi, nella nostra Europa, dicono sì al figlio e accettano le fatiche che questo comporta: i problemi sociali e finanziari, come anche le preoccupazioni e fatiche giorno dopo giorno; la dedizione necessaria per aprire ai figli la strada verso il futuro'. Ribadito poi il no della Chiesa alle coppie di fatto etero ed omosessuali. La tappa in Germania è stata poi occasione per parlare di Dio e del sacerdozio. Per quanto riguardo il celebato, Benedetto XVI ha ricordato che questo 'deve essere una testimonianza di fede: la fede in Dio diventa concreta in quella forma di vita che solo a partire da Dio ha un senso. Poggiare la vita su di Lui, rinunciando al matrimonio ed alla famiglia, significa che io accolgo e sperimento Dio come realtà e perciò posso portarlo agli uomini'. Infine la Turchia e il dialogo con l'Islam. 'Noi cristiani - ha osservato Papa Ratzinger - ci sentiamo solidali con tutti coloro che, proprio in base alla loro convinzione religiosa di musulmani, s'impegnano contro la violenza e per la sinergia tra fede e ragione, tra religione e libertà'.

domenica 17 ottobre 2010

16 novembre 2006 - Il Papa ribadisce l'importanza del celibato sacerdotale

Importante riunione questa mattina nel Palazzo Apostolico dei Capi Dicastero della Curia Romana con Benedetto XVI. Si è parlato – afferma un comunicato della Santa Sede - delle ‘richieste di dispensa dall’obbligo del celibato presentate negli ultimi anni e della possibilità di riammissione all’esercizio del ministero di sacerdoti che al presente si trovano nelle condizioni previste dalla Chiesa’. Nel corso dei lavori ‘è stato riaffermato il valore della scelta del celibato sacerdotale secondo la tradizione cattolica ed è stata ribadita l’esigenza di una solida formazione umana e cristiana, sia per i seminaristi che per i sacerdoti già ordinati’.

mercoledì 15 settembre 2010

31 ottobre 2006 - Il Papa nomina il card. Hummes Prefetto del Clero

Il Papa ha proceduto oggi a due importanti nomine nella Curia Romana. Accettando le dimissioni per raggiunti limiti d’età del Cardinale Darío Castrillón Hoyos dall’incarico di Prefetto della Congregazione per il Clero, Benedetto XVI ha chiamato a succedergli il Cardinale brasiliano Claudio Hummes, Arcivescovo di San Paolo. Contemporaneamente mons. Angelo Comastri succede al dimissionario Cardinale Francesco Marchisano negli incarichi di Vicario Generale per lo Stato della Città del Vaticano e Presidente della Fabbrica di San Pietro.

domenica 13 giugno 2010

20 maggio 2006 - Il Papa nomina il card. Sepe Arcivescovo di Napoli

Il Cardinale Crescenzio Sepe è il nuovo Arcivescovo di Napoli. Lo ha nominato stamane Benedetto XVI, in sostituzione del Cardinale Michele Giordano che lascia l'Arcidiocesi per raggiunti limiti d'età. Attualmente Sepe ricopriva il prestigioso incarico di Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli. La guida del Dicastero è stata assegnata dal Papa al Cardinale indiano Ivan Dias, finora Arcivescovo di Bombay.