Visualizzazione post con etichetta Sobrietà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sobrietà. Mostra tutti i post

lunedì 7 febbraio 2011

12 gennaio 2009 - Il Papa: 'Dedicarsi seriamente ai giovani'

Incontrando i vertici delle amministrazioni di Roma e del Lazio, il Papa è tornato a parlare della crisi economica. ‘Se l’attuare adeguate politiche economiche e sociali è compito dello Stato – ha osservato Benedetto XVI - la Chiesa, alla luce della sua dottrina sociale, è chiamata a dare il suo apporto stimolando la riflessione e formando le coscienze dei fedeli e di tutti i cittadini di buona volontà. Forse mai come oggi la società civile comprende che soltanto con stili di vita ispirati alla sobrietà, alla solidarietà ed alla responsabilità, è possibile costruire una società più giusta e un futuro migliore per tutti’. Pensando poi alle difficoltà dei giovani, il Pontefice ha ribadito che ‘la Chiesa invita tutti a dedicarsi seriamente ai giovani, a non lasciarli in balìa di se stessi ed esposti alla scuola di cattivi maestri, ma ad impegnarli in iniziative serie, che permettano loro di comprendere il valore della vita in una stabile famiglia fondata sul matrimonio’.

domenica 6 febbraio 2011

31 dicembre 2008 - Il Papa: 'Sobrietà contro la crisi'

Come ogni fine d’anno il Papa ha presieduto la celebrazione dei Vespri e cantato il Te Deum di Ringraziamento. Nell’omelia Benedetto XVI ha affrontato ancora una volta il tema dell’emergenza educativa suggerendo la crescita della ‘sinergia fra le famiglie, la scuola e le parrocchie per una evangelizzazione profonda e per una coraggiosa promozione umana, capaci di comunicare a quanti più è possibile la ricchezza che scaturisce dall’incontro con Cristo’. Il Pontefice ha poi ricordato la crisi sociale ed economica che ‘chiede a tutti più sobrietà e solidarietà per venire in aiuto specialmente delle persone e delle famiglie in più serie difficoltà’. Papa Benedetto ha infine invitato tutti a non avere paura poiché ‘la nostra grande speranza di credenti è la vita eterna nella comunione di Cristo e di tutta la famiglia di Dio. Questa grande speranza ci dà la forza di affrontare e di superare le difficoltà della vita in questo mondo’.

sabato 5 febbraio 2011

27 settembre 2008 - Il Papa: 'Tutelare l'ambiente'

Ricevendo alcune delegazioni di centri ed uffici turistici Benedetto XVI ha rinnovato l’appello a proteggere il creato ‘dall’uso indiscriminato dei beni della terra. Senza un adeguato limite etico e morale, il comportamento umano può infatti trasformarsi in minaccia e sfida’. Secondo il Papa ‘il degrado ambientale può essere frenato solo diffondendo un’adeguata cultura comportamentale, che comprenda stili di vita più sobri. Da qui l’importanza di educare a un’etica della responsabilità e di procedere a "fare delle proposte più costruttive per garantire il benessere delle generazioni future’.

venerdì 21 gennaio 2011

6 gennaio 2008 - Il Papa: 'Adottare uno stile di vita sobrio'

Il disegno divino ‘è stato pienamente rivelato e realizzato in Cristo, ma chiede di essere accolto dalla storia umana, che rimane sempre storia di fedeltà da parte di Dio e purtroppo anche di infedeltà da parte di noi uomini’. Lo ha detto il Papa celebrando la Messa nella solennità dell’Epifania. Di fronte alle guerre del nostro tempo secondo Benedetto XVI ‘c’è bisogno di una speranza più grande, che permetta di preferire il bene comune di tutti al lusso di pochi e alla miseria di molti. Questa grande speranza può essere solo Dio … non un qualsiasi dio, ma quel Dio che possiede un volto umano’. Solo ‘adottando uno stile di vita sobrio, accompagnato dal serio impegno per un’equa distribuzione delle ricchezze – ha concluso Papa Ratzinger - sarà possibile instaurare un ordine di sviluppo giusto e sostenibile. Per questo c’è bisogno di uomini che nutrano una grande speranza e possiedano perciò molto coraggio’.