Visualizzazione post con etichetta Eutanasia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eutanasia. Mostra tutti i post

martedì 8 febbraio 2011

1 febbraio 2009 - Il Papa: 'Eutanasia è una falsa soluzione'

Nel corso dell’Angelus il Papa ha parlato della Giornata per la Vita cogliendo l’occasione per parlare dell’eutanasia come di ‘una falsa soluzione al dramma della sofferenza, una soluzione non degna dell’uomo’. ‘La vera risposta – ha osservato Benedetto XVI - non può essere infatti dare la morte, per quanto dolce, ma testimoniare l’amore che aiuta ad affrontare il dolore e l’agonia in modo umano. Siamone certi: nessuna lacrima, né di chi soffre, né di chi gli sta vicino, va perduta davanti a Dio’.

giovedì 27 gennaio 2011

5 aprile 2008 - Il Papa: 'No alla cultura della morte'

‘Da più parti poi sembra purtroppo avanzare la cultura della morte, che insidia anche la stagione della terza età. Con crescente insistenza si giunge persino a proporre l’eutanasia come soluzione per risolvere certe situazioni difficili. La vecchiaia, con i suoi problemi legati anche ai nuovi contesti familiari e sociali a causa dello sviluppo moderno, va valutata con attenzione e sempre alla luce della verità sull’uomo, sulla famiglia e sulla comunità. Occorre sempre reagire con forza a ciò che disumanizza la società’. Sono parole di Benedetto XVI pronunciate nel corso dell’udienza all’Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Il Papa ha poi parlato del ruolo dei nonni che nelle famiglie devono continuare ‘ad essere testimoni di unità, di valori fondati sulla fedeltà ad un unico amore che genera la fede e la gioia di vivere. I cosiddetti nuovi modelli di famiglia ed il relativismo dilagante hanno indebolito questi valori fondamentali del nucleo familiare. I mali della nostra società hanno bisogno di urgenti rimedi’.

lunedì 24 gennaio 2011

7 marzo 2008 - Il Papa riceve il Primo Ministro del Lussemburgo

Il Papa ha ricevuto il Primo Ministro del Lussemburgo, Jean-Claude Juncker. Secondo quanto comunicato dalla Sala Stampa della Santa Sede ‘i cordiali colloqui hanno permesso di evocare i buoni rapporti esistenti tra la Chiesa Cattolica e il Granducato e passare in rassegna alcuni temi di comune interesse riguardanti l’attuale situazione del Paese. Si è fatto specifico riferimento alla difesa della vita umana e al processo legislativo in corso orientato alla liberalizzazione dell’eutanasia’. Benedetto XVI e Juncker hanno inoltre parlato del ‘futuro dell’Europa’ e del Medio Oriente.

domenica 9 gennaio 2011

4 febbraio 2007 - Il Papa: 'Difendere la vita e la famiglia'

Benedetto XVI ha dedicato l’Angelus odierno alla Giornata per la Vita. Immediatamente il Papa ha ripetuto l’appello ‘a tutti gli uomini e le donne di buona volontà, affinché si mostrino accoglienti verso il grande e misterioso dono della vita. La vita, che è opera di Dio, non va negata ad alcuno, neppure al più piccolo e indifeso nascituro, tanto meno quando presenta gravi disabilità. Allo stesso tempo invito a non cadere nell’inganno di pensare di poter disporre della vita fino a legittimarne l’interruzione con l’eutanasia, magari mascherandola con un velo di umana pietà’. Il Pontefice ha poi esaltato il valore della ‘famiglia fondata sul matrimonio’ che costituisce ‘l’ambiente naturale per la nascita e per l’educazione dei figli, e quindi per assicurare l’avvenire dell’intera umanità’. Oggi – ha infine osservato il Papa – la famiglia è’segnata da una profonda crisi’ e deve ‘affrontare molteplici sfide. Occorre pertanto difenderla, aiutarla, tutelarla e valorizzarla nella sua unicità irripetibile’.