
Visualizzazione post con etichetta Diplomazia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Diplomazia. Mostra tutti i post
venerdì 11 febbraio 2011
13 maggio 2009 - Il Papa a Betlemme: 'I palestinesi abbiano il loro Stato'

Etichette:
Diplomazia,
Medio Oriente,
Palestina
lunedì 7 febbraio 2011
18 gennaio 2009 - Il Papa: 'Fermare la tragedia a Gaza'

Etichette:
Diplomazia,
Ecumenismo,
Gaza,
Medio Oriente,
Unità dei Cristiani,
Violenza
8 gennaio 2009 - Il Papa: 'La violenza va sempre condannata'

Etichette:
Corpo Diplomatico,
Cristianesimo,
Diplomazia,
Guerra,
Libertà religiosa,
Pace,
Persecuzione,
Violenza
sabato 29 gennaio 2011
30 aprile 2008 - Il Papa ripercorre il viaggio negli USA

Etichette:
Diplomazia,
Diritti umani,
ONU,
Pedofilia,
Stati Uniti
giovedì 27 gennaio 2011
16 aprile 2008 - Il Papa negli USA: 'Democrazia fiorisce se guidata dalla verità'

Etichette:
Democrazia,
Diplomazia,
Libertà,
Stati Uniti,
Verità
giovedì 20 gennaio 2011
13 dicembre 2007 - Il Papa: 'Educare i giovani necessità primordiale'

Etichette:
Diplomazia,
Educazione,
Giovani,
Negoziato
lunedì 26 luglio 2010
11 agosto 2006 - Libano, il Papa nomina un Inviato Speciale
Per cercare di porre fine al conflitto tra Libano ed Israele, Benedetto XVI ha deciso di mobilitare la diplomazia vaticana. Il Papa ha infatti nominato Inviato speciale per il Libano il Cardinale Roger Etchegaray, - Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. 'La visita - precisa tuttavia la Sala Stampa Vaticana - ha carattere essenzialmente religioso'.
giovedì 8 luglio 2010
3 giugno 2006 - Nucleare Iran, Santa Sede invita al dialogo
'La Santa Sede appoggia, come sempre, ogni iniziativa rivolta ad un dialogo aperto e costruttivo. Essa è fermamente persuasa che anche le presenti difficoltà possano e debbano essere superate per via diplomatica, impiegando tutti i mezzi di cui la stessa diplomazia dispone'. Lo ha detto stamane il Direttore della Sala Stampa Vaticana Navarro Valls rispondendo a quanti gli chiedevano di illustrare la posizione della Santa Sede, e quindi del Papa, circa la vicenda del nuclerare iraniano. 'Appare in particolare necessario che - ha aggiunto il portavoce vaticano - attraverso contatti confidenziali si rimuovano quegli elementi che oggettivamente impediscono la fiducia reciproca, senza mai scartare alcun segno di buona volontà dato da una parte o dall’altra, ed avendo riguardo all’onore ed alla sensibilità di ogni Paese. Si potranno così compiere passi di reciproco avvicinamento'.
Iscriviti a:
Post (Atom)