sabato 29 gennaio 2011

17 aprile 2008 - Il Papa negli USA rilancia l'emergenza educativa

Visitando la Catholic University of America di Washington il Papa ha osservato che ‘contro i conflitti personali, la confusione morale e la frammentazione della conoscenza, i nobili scopi della formazione accademica e dell’educazione, fondati sull’unità della verità e sul servizio alla persona e alla comunità, diventano uno speciale potente strumento di speranza’. Benedetto XVI ha poi ribadito che ‘quando nulla aldilà dell’individuo è riconosciuto come definitivo, il criterio ultimo di giudizio diventa l’io e la soddisfazione dei desideri immediati dell’individuo. L’obiettività e la prospettiva, che derivano soltanto dal riconoscimento dell’essenziale dimensione trascendente della persona umana, possono andare perdute. All’interno di un simile orizzonte relativistico gli scopi dell’educazione vengono inevitabilmente ridotti’. ‘Particolarmente inquietante – ha concluso il Papa - è la riduzione della preziosa e delicata area dell’educazione sessuale alla gestione del rischio, priva di ogni riferimento alla bellezza dell’amore coniugale’.

Nessun commento:

Posta un commento