
Ricevendo i pellegrini del Patriarcato Greco-Melkita ,Benedetto XVI ha nuovamente esortato ad impegnarsi ‘per la ricerca dell'unità di tutti i discepoli di Cristo’. Ciò – ha aggiunto – ‘è un obbligo urgente, che scaturisce dal desiderio ardente del Signore stesso. Dobbiamo dunque fare tutto il possibile per abbattere i muri di divisione e di diffidenza che ci impediscono di realizzarlo. Non possiamo però perdere di vista che la ricerca dell'unità è un compito che concerne non solo una Chiesa particolare, ma l'intera Chiesa, nel rispetto della sua stessa natura’. Riferendosi poi al Medio Oriente il Papa ha osservato che lì ‘la Chiesa deve affrontare situazioni in cui la politica svolge un ruolo che non è indifferente alla sua vita. È dunque importante che mantenga contatti con le Autorità politiche, le istituzioni e i vari partiti. Non spetta però al clero impegnarsi nella vita politica. Resta una questione dei laici. La Chiesa deve tuttavia proporre a tutti la luce del Vangelo, affinché tutti s'impegnino a servire il bene comune e la giustizia prevalga sempre, di modo che il cammino della pace si possa infine aprire dinanzi ai popoli di questa amata regione’.
Nessun commento:
Posta un commento