domenica 30 gennaio 2011

31 maggio 2008 - Il Papa: 'Combattere il dramma della fame'

Ricevendo l’Ambasciatore del Guatemala il Papa è tornato a parlare del dramma della fame chiedendo al mondo di ‘porre rimedio alla denutrizione di numerosi bambini’. ‘Il diritto all'alimentazione – ha spiegato Benedetto XVI - risponde principalmente a una motivazione etica che spinge a condividere i beni materiali quale segno dell'amore di cui tutti abbiamo bisogno’. ‘L’obiettivo di sradicare la fame e, allo stesso tempo, di poter contare su un'alimentazione sana e sufficiente – ha aggiunto - richiede anche metodi e azioni specifici che consentano uno sfruttamento delle risorse che rispetti il patrimonio del creato’. Il diritto all’alimentazione – ha ancora osservato il Pontefice – ‘è intrinsecamente vincolato alla tutela e alla difesa della vita umana, roccia salda e inviolabile su cui si fonda tutto l'edificio dei diritti umani. Non sarà mai, quindi, sufficiente lo sforzo che occorre compiere per assistere le madri, soprattutto quelle che si trovano in gravi difficoltà, in modo che possano mettere al mondo la propria prole con dignità, evitando così l'ingiustificabile ricorso all'aborto. In tal senso, salvaguardare la vita umana, in particolare quella del nascituro, la cui innocenza e vulnerabilità sono maggiori, è un compito sempre attuale’.

Nessun commento:

Posta un commento