
‘Occorre riconoscere e difendere sempre la dignità di ogni essere umano come criterio fondamentale dei progetti sociali, culturali ed economici, perché contribuiscano a costruire la storia secondo il disegno di Dio’. Lo ha detto Benedetto XVI ricevendo in udienza i partecipanti alla Plenaria della Pontificia Commissione per l’America Latina. Quella latino-americana è una Chiesa – ha riconosciuto il Papa – che ‘affronta sfide enormi: il cambiamento culturale generato da una comunicazione sociale che condiziona i modi di pensare e i costumi di milioni di persone; i flussi migratori, con tante ripercussioni sulla vita familiare e sulla pratica religiosa nei nuovi ambiti; la riapparizione di interrogativi su come i popoli devono assumere la loro memoria storica e il loro futuro democratico; la globalizzazione, il secolarismo, la povertà crescente e il deterioramento ecologico, soprattutto nelle grandi città, e anche la violenza e il narcotraffico’. Per rispondere a queste sfide il Pontefice ha rilevato come sia necessaria ‘una nuova Evangelizzazione, che ci spinga ad approfondire i valori della nostra fede’. Concludendo, Papa Benedetto ha invitato i cristiani dell’America Latina ad approfondire e assumere ‘lo stile di vita proprio dei discepoli di Gesù: semplice e gioioso, con una fede salda radicata nel più intimo del loro cuore e alimentata dalla preghiera e dai sacramenti’.
Nessun commento:
Posta un commento