
Incontrando i Vescovi del Mozambico in Visita ad Limina, il Papa ha avuto modo di invitarli a inculcare nei fedeli 'una fede profonda e impegnata' che 'rinnoverà il comportamento delle persone nella loro vita socio-professionale e di conseguenza il tessuto della società. I cristiani danno così il loro contributo per combattere le ingiustizie, innalzare il livello di vita delle persone e dei gruppi più bisognosi, per educare alla rettitudine dei costumi, alla tolleranza, al perdono e alla riconciliazione'. Benedetto XVI ha ricordato di lavorare per la 'formazione di famiglie autenticamente cristiane che accettino il modello, le esigenze e la grazia del matrimonio cristiano'. 'So - ha aggiunto - che non mancano le difficoltà, a causa dei limiti di alcune usanze antiche e anche dell'instabilità dei focolari domestici, messi a dura prova da una società chiamata moderna, impregnata di sensualismo e individualismo'. 'La crisi - ha concluso il Pontefice - non si attenuerà se non mediante una pastorale familiare dinamica e dalle salde fondamenta'.
Nessun commento:
Posta un commento