
giovedì 29 luglio 2010
9 settembre 2006 - Il Papa torna in Baviera

mercoledì 28 luglio 2010
8 settembre 2006 - Dal Papa nuovo no al relativismo

Etichette:
Aborto,
Canada,
Evangelizzazione,
Matrimonio,
Relativismo
1 settembre 2006 - Il Papa in visita a Manoppello

lunedì 26 luglio 2010
29 agosto 2006 - Mons. Bagnasco nuovo Arcivescovo di Genova

27 agosto 2006 - Il Papa: 'Tutti abbiano cura del creato'

23 agosto 2006 - Il Papa: 'La sofferenza non è l'ultima parola'

Etichette:
Felicità,
Sofferenza,
Speranza,
Storia
16 agosto 2006 - Il Papa: 'Solo Dio colma la sete di verità'

15 agosto 2006 - Il Papa: 'Credere è una forma di vivere'

Etichette:
Fede,
Iraq,
Sri Lanka,
Vergine Maria
13 agosto 2006 - Il Papa conferma il no all'aborto

Etichette:
Aborto,
Famiglia,
Fede,
Matrimonio
13 agosto 2006 - Il Papa: 'In Libano prevalga la pace'

11 agosto 2006 - Libano, il Papa nomina un Inviato Speciale
Per cercare di porre fine al conflitto tra Libano ed Israele, Benedetto XVI ha deciso di mobilitare la diplomazia vaticana. Il Papa ha infatti nominato Inviato speciale per il Libano il Cardinale Roger Etchegaray, - Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. 'La visita - precisa tuttavia la Sala Stampa Vaticana - ha carattere essenzialmente religioso'.
9 agosto 2006 - Libano, il Papa invoca il cessate-il-fuoco

Etichette:
Appello,
Libano,
Medio Oriente,
Pace
venerdì 23 luglio 2010
6 agosto 2006 - Il Papa: 'Nessuno si sottragga al dovere della pace'

5 agosto 2006 - Il Papa: 'Abbiamo bisogno della pace'

giovedì 22 luglio 2010
2 agosto 2006 - Libano, il Papa: 'Non spargere sangue innocente'

30 luglio 2006 - Libano, il Papa: 'Si depongano le armi'

Etichette:
Appello,
Libano,
Medio Oriente,
Pace,
Violenza
28 luglio 2006 - Il Papa è rientrato a Castel Gandolfo
Terminate le vacanze valdostane, Benedetto XVI ha raggiunto questa sera la residenza di Castel Gandolfo dove si tratterrà fino alla fine di settembre. E, appena arrivato, il Papa si è affacciato per salutare la popolazione locale. 'Sono felice di essere nella vostra bellissima città. Resterò alcune settimane con voi - ha detto il Pontefice - e speriamo di vivere bene in queste settimane: in pace e con la benedizione del Signore.
23 luglio 2006 - Il Papa: 'Dio vince con l'amore'

23 luglio 2006 - Libano, il Papa: 'Ora il negoziato'

Etichette:
Israele,
Libano,
Negoziato,
Solidarietà
20 luglio 2006 - Libano, il Papa indice una giornata di preghiera

20 luglio 2006 - Il Papa: 'Salvaguardare la creazione'

martedì 20 luglio 2010
16 luglio 2006 - Il Papa prega per la pace in Libano

14 luglio 2006 - Libano, il Papa è preoccupato

11 luglio 2006 - Cambio della guardia alla Sala Stampa Vaticana

9 luglio 2006 - Il Papa: 'Matrimonio indissolubile tra uomo e donna'

Etichette:
Famiglia,
Matrimonio,
Spagna,
Valencia
8 luglio 2006 - Il Papa a Valencia esalta la famiglia

lunedì 19 luglio 2010
6 luglio 2006 - Il Papa riceve i Vescovi croati

Etichette:
Annuncio,
Comunicazioni Sociali,
Croazia,
Europa,
Libertà religiosa,
Relativismo,
Vita
domenica 18 luglio 2010
5 luglio 2006 - Il Papa: 'Vivere in amicizia con Gesù'

4 luglio 2006 - Il Papa da martedì 11 in Val d'Aosta

sabato 17 luglio 2010
2 luglio 2006 - Iraq e Terra Santa, il Papa invoca la pace

Etichette:
Dialogo interreligioso,
Dignità umana,
Famiglia,
Iraq,
Medio Oriente
30 giugno 2006 - Il Papa: 'I media ridicolizzano il matrimonio'

29 giugno 2006 - Il Papa: 'Preghiamo per l'unità dei cristiani'

Etichette:
Medio Oriente,
Unità dei Cristiani
28 giugno 2006 - Il Papa: 'Abbandoniamoci nelle mani di Dio'

Prosegue il ciclo di catechesi dedicato dal Papa alle figure degli Apostoli. L'odierna Udienza Generale ha come protagonista l'apostolo Giacomo il Minore. Prendendo spunto dalla sua Lettera, il Pontefice ha sottolineato come 'la fede deve realizzarsi nella vita, soprattutto nell’amore del prossimo e particolarmente nell’impegno per i poveri. E’ su questo sfondo che dev’essere letta anche la frase famosa: Come il corpo senza lo spirito è morto, così anche la fede senza le opere è morta'. 'La lettera di Giacomo – ha concluso Papa Benedetto - ci esorta ad abbandonarci alle mani di Dio in tutto ciò che facciamo, pronunciando sempre le parole: Se il Signore vorrà'.
giovedì 15 luglio 2010
26 giugno 2006 - Il Papa riceve la presidente delle Filippine

25 giugno 2006 - Il Papa invoca la sicurezza sul posto di lavoro

23 giugno 2006 - Il Papa incontra i Vescovi del Baltico

mercoledì 14 luglio 2010
22 giugno 2006 - Il Card. Sodano lascia la Segreteria di Stato

Etichette:
Card. Bertone,
Card. Sodano,
Segreteria di Stato
22 giugno 2006 - Il Papa: 'Tutelare i cristiani del Medio Oriente'

21 giugno 2006 - Il Papa: 'Impariamo a rispondere sì al Signore'

lunedì 12 luglio 2010
18 giugno 2006 - Il Papa: 'Rispettare i rifugiati'

Etichette:
Accoglienza,
Eucarestia,
Rifugiati
15 giugno 2006 - Il Papa: 'Cristo speranza viva e attendibile'

14 giugno 2006 - Il Papa: 'Le nostri croci siano parte di quella di Cristo'

sabato 10 luglio 2010
11 giugno 2006 - Il Papa: 'L'universo ci parla della Trinità'

9 giugno 2006 - Italiano ucciso in Iraq, cordoglio del Papa

7 giugno 2006 - Il Papa: 'Pietro custode della comunione con Cristo'

5 giugno 2006 - Il Papa: 'La Chiesa si dimostri affidabile'

Etichette:
Agnosticismo,
Educazione,
Giovani,
Relativismo
4 giugno 2006 - Il Papa: 'Lo Spirito Santo unisce e trasforma'

3 giugno 2006 - Il Papa: 'Non distruggiamo la creazione'

giovedì 8 luglio 2010
3 giugno 2006 - Il Papa riceve Tony Blair

3 giugno 2006 - Nucleare Iran, Santa Sede invita al dialogo
'La Santa Sede appoggia, come sempre, ogni iniziativa rivolta ad un dialogo aperto e costruttivo. Essa è fermamente persuasa che anche le presenti difficoltà possano e debbano essere superate per via diplomatica, impiegando tutti i mezzi di cui la stessa diplomazia dispone'. Lo ha detto stamane il Direttore della Sala Stampa Vaticana Navarro Valls rispondendo a quanti gli chiedevano di illustrare la posizione della Santa Sede, e quindi del Papa, circa la vicenda del nuclerare iraniano. 'Appare in particolare necessario che - ha aggiunto il portavoce vaticano - attraverso contatti confidenziali si rimuovano quegli elementi che oggettivamente impediscono la fiducia reciproca, senza mai scartare alcun segno di buona volontà dato da una parte o dall’altra, ed avendo riguardo all’onore ed alla sensibilità di ogni Paese. Si potranno così compiere passi di reciproco avvicinamento'.
2 giugno 2006 - Il Papa: 'Cultura contemporanea lontana dalla fede'

Etichette:
Chiesa,
Famiglia,
Matrimonio,
Media,
Secolarizzazione,
Vita
2 giugno 2006 - Il Papa: 'L'amore è anima della missione'

Etichette:
Amore,
Buon Samaritano,
Missione,
Vangelo
1 giugno 2006 - Il Papa ai Vescovi: 'Proclamate il Vangelo'

Iscriviti a:
Post (Atom)